L’Arte della Spada: 1 Ouverture
Un grande maestro di spada giapponese del XVI secolo, che non non aveva mai conosciuto sconfitta, era giunto al crepuscolo della sua vita e dopo aver molto riflettuto aveva deciso di ritirarsi e di nominare un successore. La tradizione voleva che scegliesse uno dei suoi tre figli che studiavano con lui fin dall’infanzia.
Egli nella sua lunga vita aveva praticato vari stili finché non era giunto a elaborarne uno proprio che aveva chiamato: “l’arte di vincere senza combattere” o “l’arte di combattere senza armi”. Molti erano venuti a sfidarlo. Uno dei suoi sistemi preferiti per scoraggiare i provocatori era di portarli nel suo giardino e, davanti ai loro occhi, con un sol colpo di spada recideva di netto un ramo di ciliegio in fiore di cui faceva poi loro dono. Di solito questo espediente bastava a scoraggiare il candidato che, constatando che neanche uno dei petali era caduto dal ramo, capiva di non avere la minima chance: tale impresa presupponeva infatti una precisione e una velocità senza uguali.
Il maestro per scegliere con obiettività e imparzialità il successore pensò di sottoporre i figli ad una prova che avrebbe avuto anche il vantaggio di evitare gelosie tra i fratelli.
Il maestro invitò un caro confratello, grande maestro di spada, per chiedere consiglio. Pensarono a quale prova sottoporli, valutando vantaggi e svantaggi e che fosse anche d’insegnamento visto l’incarico importante che doveva assumere il prescelto.
Alla fine sorridendo optarono per un marchingegno ispirato dagli utensili del tè. Così organizzarono la prova.
I tre fratelli furono pregati di aspettare in giardino finché non fossero stati chiamati uno alla volta.
Il maestro chiamò per primo il figlio maggiore.
Questi salì di corsa i gradini e stava per aprire la porta per entrare quando si fermò di colpo: aveva avvertito qualcosa di strano, sentiva nell’aria una minaccia! A forza di pratica aveva sviluppato un sesto senso. Alzò la testa e attraverso la carta di riso della porta vide l’ombra di una ciotola sospesa sulla porta. Abbozzò un sorriso, introdusse il manico del suo ventaglio tra la porta e lo stipite e poi, pian piano, aprì la porta senza fare cadere la ciotola. Alla fine l’afferrò ed entro fiero nella stanza tenendola fra le mani.
Il padre sorrise e tentennò la testa, come fece pure l’altro maestro, quindi invitò il primo figlio a chiudere la porta e a rimettere la ciotola al posto di prima. Chiamò quindi il secondo figlio. Questi, che era rimasto con l'altro in giardino e non aveva visto niente, si precipitò di corsa e aprì di slancio la porta ma, con riflesso fulmineo schivò la ciotola e la presa al volo. Anche lui entrò nella stanza tenendo il recipiente tra le mani, orgoglioso della sua prodezza.Richiusa nuovamente la porta e rimessa a posto la ciotola, fu la volta di chiamare il terzo figlio. Anch'egli arrivò con foga, aprì la porta e rimase stupefatto nel sentirsi arrivare una ciotola sulla testa. Ma, prima che questa, dopo averlo colpito sulla sul cranio, rimbalzasse per terra, sguainò velocemente la sua spada e la tranciò di netto. Ringuainò tutto soddisfatto la spada e anche lui si mise vicino ai suoi fratelli.Allora il maestro si rivolse al suo confratello e gli chiese: - "Allora, quale dei miei figli, secondo te, è il più degno di succedermi?"- "Sono tutti è tre dei formidabili artisti della spada - rispose il saggio amico - ma colui che è più degno di succederti è..."
Provate a rispondere voi. Chi scelse per la successione e perché?
La risposta alla prossima puntata.
Liberamente tratto da:
“Il maestro Bokuden e i suoi tre figli”, Racconti dei saggi del Giappone, Pascal Fauliot, L’Ippocampo, Milano 2009
La foto è "Cherry Blossom" di Jason Tomczak.
POST RECENTI DA BLOG SELEZIONATI
-
Mancava la nebulosa Trifida fra le Apod
-
L’autore dell'Apod di ieri, mercoledì 9 luglio, è Alessandro Cipolat Bares,
astrofotografo che vive e osserva il cielo dalla Valle d'Aosta. Il soggetto
è l...
1 ora fa
-
Cecità temporale: cos’è e come contrastarla?
-
La cecità temporale descrive una difficoltà nella percezione del tempo e
può influire negativamente sulla vita quotidiana di una persona
L'articolo Cecit...
1 giorno fa
-
Pace: La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il
genocidio in Palestina.
-
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a
Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro
un’i...
2 giorni fa
-
"La democrazia è il miglior sistema possibile?" di Leonardo Tasso
-
Nella rubrica: "Il Dubbio del Mese" di Leonardo Tasso: "La democrazia è il
miglior sistema possibile?"
3 giorni fa
-
La scelta
-
*L'Accettare è una scelta.*
* La Felicità è una scelta.*
* Il Perdono è una scelta.*
* La Rabbia è una scelta.*
* L'Amore è una scelta.*
Detto Zen
...
3 giorni fa
-
Una Società Senza Anima
-
Una Società Senza Anima? Ritrovare la Spiritualità nell’Era Moderna
Viviamo in tempi oscuri. Un’epoca in cui il rumore del mondo ha soffocato
la voce dell...
1 settimana fa
-
Il punto esatto in cui ci perdiamo
-
All’inizio si cerca.
Con fame, con apertura, con il bisogno di dare un senso a qualcosa che
dentro si è rotto.
Si leggono libri, si fanno corsi, si e...
2 mesi fa
-
Indossa il valore della Speranza
-
Indossa il valore della Speranza Admin Mar, 11/02/2025 - 10:47
4 mesi fa
-
Hello world!
-
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then
start writing!
6 mesi fa
-
Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023
-
Solar in Sagittarius, Moon in Gemini
The post Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 appeared first on Meditation
Mount.
1 anno fa
-
PAROLE, PAROLE, PAROLE...
-
Qualcuno crede che cambiando le parole, rendendole meno volgari o
esplicite, il retro pensiero e il sentire psichico che le accompagna e che
non viene dett...
2 anni fa
-
Thich Nhat Hanh. La felicità della Piena Consapevolezza
-
A pochi chilometri da Bordeaux vive un monaco vietnamita che è una delle
voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thích Nhất Hạnh.
Qui, nel 1982, ...
3 anni fa
-
ARMONIA E ORDINE: Ogni cosa al suo giusto posto
-
La Scienza dello Spirito, attraverso lo studio delle Leggi e l’esperienza,
ci insegna che ogni aspirazione, ogni impegno spirituale nella ricerca
della v...
4 anni fa
-
Plutarco, Sulla superstizione (14)
-
Brano precedente: Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (13) 14.
Ma nessun morbo è tanto pieno d’errori, pieno di afflizioni, frammisto a
dottrin...
4 anni fa
-
Frasi Dalai Lama
-
Fonte immagine:
https://pixabay.com/it/dalai-lama-santit%C3%A0-amore-1207695/
*1)* La pazienza e la tolleranza non vanno considerate un segno di
debolezz...
4 anni fa
-
In commemorazione di Swami Veetamohananda
-
[image: Swami Veetamohananda Memorial Day 26 gennaio 2020]Swami
Veetamohananda è morto il 7 novembre 2019. Festeggeremo la sua memoria il
26 gennaio 202...
5 anni fa
-
Tribalismo
-
“Poiché il principale nemico è la disumanizzazione,
la soluzione deve essere la nuova vivificazione e
la restaurazione della natura umana.
La fonte deve ...
6 anni fa
-
Da maestose predatrici a vittime indifese: il destino delle orche nel mare
di Salish.
-
Anche sui media italiani è arrivata la storia commovente di un'orca che ha
vegliato per diversi giorni il suo cucciolo morto mezz'ora dopo la nascita.
È ...
6 anni fa
-
Stati Uniti e Pakistan: crisi di un rapporto asimmetrico
-
L’anno era il 2004. Nello studio ovale della casa Bianca sedeva George W.
Bush, ad Islamabad governava il generale Pervez Musharraf, autore di un
colpo di ...
7 anni fa
-
Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi
azzurri…
-
[image: Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi
occhi azzurri…]
Attori, presentatori, cantanti, stanno dimostrando di avere la sch...
8 anni fa
-
18 Semplici Pensieri per Superare i Momenti Difficili
-
Nessuno percorre il lungo viaggio della vita senza perdere una persona
amata, affrontare difficoltà apparentemente insormontabili, incorrere in
fallimenti...
10 anni fa
-
Indice analitico dal n 1 al n 5
-
A.A. dal 2000 al 2003
21 anni fa
Io voto il primo figlio. Il secondo ha evitato il problema per un soffio e il terzo ha reagito eccessivamente. Che gli aveva fatto la ciotola?
RispondiEliminaanche io voto il primo figlio...
RispondiEliminaIl primo figlio.
RispondiEliminaIo scelgo il 3° figlio che si fa sorprendere, ma sa anche affrontare le conseguenze.
RispondiEliminaIl terzo figlio perché, trattando dell'arte di saper usare la spada, il terzo figlio è l'unico che l'ha usata.
RispondiElimina