
Stimoli per lo Sviluppo della Coscienza Umana. Cultura: Arte, Scienza, Religione. Corpo, Mente, Anima, Spirito. Inconscio, Supercosciente, Transpersonale. Psicosintesi, Psicoenergetica, PsicoQuantistica. Etica. Blog BioPsicoSpirituale di Salvatore Caruso Motta. .:. Agenzia WolFox .
venerdì 26 aprile 2019
Brasile: una coppia ripianta 2 milioni di alberi e ridà vita a una foresta

sabato 2 marzo 2019
Fallire. Siamo umani, siamo un fallimento. | Il nuovo mondo di Galatea
C’è ormai tutta una etica e una estetica legata al fallire e al fallimento. Ci sono quelli che non falliscono mai (gli stessi che non dovevano chiedere mai, come un celebre uomo profum…
sabato 23 febbraio 2019
venerdì 22 febbraio 2019
Natuzza Evolo, il 6 aprile l’apertura ufficiale della causa di beatificazione|I 5 figli, le visioni, le stimmate: chi era
https://www.corriere.it/cronache/19_febbraio_22/natuzza-evolo-6-aprile-l-apertura-ufficiale-causa-beatificazione-eee7b32e-367b-11e9-a77e-854ef271b7f8.shtml
La coscienza: oltre i confini del nostro essere

né le mie esperienze. Io non sono il contenuto della mia vita.
La determinazione storica del concetto di Coscienza è così correlata con quella di una sfera dell’interiorità come un campo specifico nel quale sia possibile effettuare indagini o ricerche che concernono l’ultima realtà dell’uomo e, assai spesso, ciò che in quest’ultima realtà si rivela, cioè Dio stesso o un principio divino. Il termine Coscienza in questo senso significa, perciò, non semplicemente la qualità di consapevolezza posseduta dai contenuti psichici (siano essi percezioni esterne o atti autonomi dello spirito) ma l’atteggiamento del «ritorno a se stesso», dell’indagine diretta alla sfera dell’interiorità.
Ricordi, sensazioni, vissuti ancestrali, unione e dissoluzione del proprio esserci, presenza che si concretizza nell’attimo in cui noi poniamo l’attenzione sulla consapevolezza di trovarci qui, in questo determinato momento, nell’ hic et nunc delle cose. Ma come siamo capaci di tutto questo?
Un ritorno a se stessi e al mondo, inteso come viaggio a ritroso verso l’incipit, verso l’inizio, verso quell’inconoscibile che ci appartiene sin da quando il primo vagito in questa vita è stato emesso.

Eppure la coscienza non è semplicemente il risultato di reazioni molecolari e di processi chimici, ma è il nucleo essenziale della natura, è sua essenza, è ciò che i fisici quantistici chiamano Campo Unificato. La teoria del Campo Unificato (che unifica tutte le forze fondamentali presenti in natura, ossia la forza di interazione debole, la forza di interazione forte, la forza elettromagnetica e la forza di gravità) presuppone l’esistenza di un singolo campo di intelligenza alla base di Tutto: mente e materia, essenza e concretezza. Questo campo è immateriale perché è pura coscienza, energia vibrante che permea il Tutto e che ci mette in rapporto spirituale con ogni cosa presente nell’universo.
La coscienza non si esaurisce a livello dell’interno, se così fosse rimarremmo chiusi e non ci potrebbe essere via di comunicazione con l’esterno sensibile. Al contrario le nostre vibrazioni interne, date dal simbiotico rapporto delle nostre componenti vitali, si espandono oltre noi stessi accordandosi con l’esterno, con l’esistenza stessa.
La Coscienza è energia non locale e il suo campo d’azione non va concepito entro i confini del nostro corpo ma al contrario, in modo esteso all’infinito. E’ energia che parla di noi e che ci dice del mondo e di come questo in ogni attimo del nostro esistere ci apre le porte verso infinite possibilità di essere. Abbiamo un potere immenso…siamo parte di un’unica grande Coscienza Divina, di un soffio di pura intelligenza che anima noi e tutta la realtà, di un campo unificato che unisce tutti i fenomeni dell’universo, materiali e spirituali, un campo di cui noi facciamo parte integrante e che ci collega ad ogni altro essere e fenomeno dell’universo, dal più piccolo al più grande.
Fonte: https://www.scienzaeconoscenza.it/blog/consapevolezza-spiritualita/che-cosa-e-la-coscienza
https://www.scienzaeconoscenza.it/blog/autori/carmen-di-muro
https://crepanelmuro.blogspot.com/2018/03/la-coscienza-oltre-i-confini-del-nostro.html
La compassione – Gedun Tharchin, Geshe | Meditare.net (meditazione, benessere, spiritualità)
La compassione –
Gedun Tharchin, Geshe
E il monaco gli ha risposto:
Il più grave problema che lui ha dovuto affrontare è stato il pericolo di perdere la sua compassione, perché i cinesi lo picchiavano, lo torturavano e lui ha corso seriamente il pericolo di smarrire la propria compassione. Qualsiasi problema possiamo affrontare non bisogna perdere mai la tranquillità mentale. Se noi compariamo le grandi difficoltà che ha avuto questo monaco nella prigionia nel Tibet cinese, con le nostre difficoltà quotidiane ci rendiamo conto che queste sono niente rispetto a quelle del monaco. Egli, nonostante stesse in prigione, non ha perso la sua compassione e la sua benevolenza, e questo gli ha permesso di mantenere la propria stabilità mentale durante i venti anni trascorsi in prigionia. Questo è un punto veramente molto importante. Nonostante tutto, egli ha avuto la capacità di riconoscere che la compassione e la benevolenza sono le cose più importanti per la nostra vita attuale e per le nostre vite future. Mantenere la nostra tranquillità e la nostra pace mentale è la ragione per cui noi pratichiamo il Dharma.”
https://www.meditare.net/wp/compassione/la-compassione-gedun-tharchin-geshe/
venerdì 8 febbraio 2019
Ecco chi è la suora citata da Papa Francesco durante l’omelia per i consacrati
“L’altro ieri è stata introdotta qui, nella Diocesi di Roma, la causa di beatificazione di Suor Bernardetta. Una suora semplice: non aveva grandi luci, ma aveva la saggezza dell’obbedienza, della fedeltà e di non avere paura delle novità. Chiediamo che il Signore, tramite suor Bernardetta, dia a tutti noi la grazia di andare per questa strada”.
Nell’omelia della Messa per la Giornata mondiale della vita consacrata Papa Francesco ha citato suor Maria Bernardetta dell’Immacolata.
Ma chi è la suora presa ad esempio dal Papa?
La serva di Dio, al secolo Adele Sesso, era una religiosa professa delle Suore povere bonaerensi di San Giuseppe, nata a Montella (Avellino) nel 1918 e morta a Roma nel 2001. Ha prestato servizio in diverse comunità tra cui a Buenos Aires e in Virginia negli Stati Uniti rendendosi disponibile per l’accompagnamento vocazionale di molti preti.
Adelina, nona di dieci figli prende i voti a 17 anni nel 1935, nell'ordine delle Suore Povere Bonaerensi di San Giuseppe, col nome di suor Bernardetta. Resta in Argentina fino al 1960, poi parte per gli Stati Uniti, in Virginia. Riesce a fondare due Case per il suo Ordine, percorrendo il territorio e chiedendo fondi ad istituzioni e privati. Un giorno viene arrestata per accattonaggio. Non ha documenti con sé: tramite l'ambasciata italiana, telefonano a mio padre, in Italia, per conferma della sua identità. Nel frattempo, lei ha costretto alla colletta i poliziotti, già conquistati dal suo sorriso e dalla sua umanità.
Ritorna in Argentina nel 1980. E la sua vita si incrocia con quella di Papa Francesco. Lui è da poco Rettore del Collegio Massimo e delle Facoltà di Filosofia e Teologia e parroco di San Miguel. Lei, Superiora, si occupa dei seminaristi gesuiti. Mamma, la chiamano, quei ragazzi. E lo è, per loro. Così anche il parroco di San Miguel finisce per chiamarla Mamma.
A raccontare questa storia è il nipote di Suor Bernardetta, Fausto Sesso in un articolo pubblicato su Vino Nuovo qualche anno fa: “Una suora dalla fede incrollabile, in Dio e negli uomini, suor Bernardetta. Una vita, in letizia, accanto agli ultimi, zia Adelina. Chiedeva a tutti qualcosa, ma qualsiasi cosa ricevesse la dava subito a chi ne aveva bisogno: fra questi, però, lei non c'era mai. In una sua lettera, la conferma di una scelta fatta una volta e ogni giorno ribadita, in una riga l'essenza di un'intera vita: ti invio un asciugamano, me l'ha donato Emilia. Io non lo uso, ho fatto voto di Povertà”.
Allegato originale: |
giovedì 7 febbraio 2019
Perché subiamo il male? Gli ostacoli possono sì essere grandi opportunità, ma non sono opportunità a prescindere.
venerdì 25 gennaio 2019
Parla come guardi il mondo (ovvero ecco come il linguaggio che usi influenza la realtà)
giovedì 17 gennaio 2019
Dolore e sofferenza – Anthony de Mello
Pomodorozen / 2019-01-17 07:18
Il dolore e’ reale, ma la sofferenza emerge solo quando ti opponi al dolore ed e’ il risultato della tua opposizione al dolore, alla realta’ che ostacola i tuoi desideri. Se accetti il dolore, la sofferenza non esiste. Il dolore, per l’essere reale, non e’ intollerabile, perche’ ha un senso […]
sabato 9 giugno 2018
La Coscienza nei regni di natura...

martedì 29 maggio 2018
IMPARARE A FIDARSI DELL'UNIVERSO.
IMPARARE A FIDARSI DELL'UNIVERSO.
http://riccamente.blogspot.com/2018/05/legge-della-attrazione.html
domenica 25 febbraio 2018
Pensiero del giorno: I disturbi involutivi
https://www.fraternity.it/node/2004
Nei disturbi involutivi c’è scollegamento se non addirittura rottura del filo di collegamento tra l’Io e il Sé; l’asse Io-Se è alterato; è presente un sensazione dolorosa di lontananza o di allontanamento dal proprio Sé spirituale.
I disturbi involutivi accompagnano la sofferenza del processo regressivo e di involuzione. I sintomi hanno in questo caso un significato veramente patologico.
Il soggetto, per paura di affrontare il passo maturativo da compiere, regredisce verso un’immagine di sé più povera rispetto alla precedente.
Di fronte all’ansia del conflitto tra tendenze regressive e progressive, il soggetto rimuove il polo maturativo e cerca di lenire l’ansia, indietreggiando e cercando di organizzarsi in un punto regressivo rispetto al livello evolutivo potenzialmente raggiungibile (e probabilmente interiormente già raggiunto).
La malattia si configura allora come una forma di organizzazione patologica della sofferenza: una strutturazione statica priva di dinamismo al suo interno, un progetto patologico che permette di mantenere un certo grado di coesione interna (sintesi ristretta e parziale), un meccanismo di difesa dal rischio di una destrutturazione e disorganizzazione psichica (rischio che il soggetto pare intravedere nei momenti di sfasamento-assestamento del suo procedere evolutivo).
Roberto Assagioli - Psicosintesi
giovedì 28 dicembre 2017
Il Buddhismo, scienza della mente
Il Buddhismo, scienza della mente
https://www.meditare.net/wp/buddhismo/il-buddhismo-scienza-della-mente/
venerdì 18 agosto 2017
Verso l'Infinito...
mercoledì 16 agosto 2017
domenica 6 agosto 2017
IL SOL-LEONE DELLA VERITA’ E DELLA TRASFORMAZIONE
IL SOL-LEONE DELLA VERITA’ E DELLA TRASFORMAZIONE
http://www.visionealchemica.com/sol-leone-della-verita-della-trasformazione/
lunedì 31 luglio 2017
Possa lUmanità...
venerdì 30 giugno 2017
L'Evoluzione della Coscienza comporta...
...
POST RECENTI DA BLOG SELEZIONATI
-
Cittadinanza: L'empowerment civico - Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano ...23 ore fa
-
Donne fra le stelle, dal convegno al libro - Dall'esplorazione spaziale alle comete, passando per sostenibilità e innovazione tecnologica, fino a riflessioni più ampie sul ruolo delle donne nella scie...1 giorno fa
-
Intelligenza artificiale e prevenzione del suicidio – Psicologia Digitale - Il caso del suicidio di un adolescente mostra perché l’intelligenza artificiale non può rimpiazzare l’ascolto umano L'articolo Intelligenza artificiale e...1 giorno fa
-
"Generalizzazione affrettata" di Ivo Nardi - Nella rubrica: "Errori di Pensiero" di Ivo Nardi "Generalizzazione affrettata"4 giorni fa
-
Vivere. - *Noi viviamo la nostra vita quotidiana * *senza comprendere quasi nulla del mondo* *Carl Sagan* ------------------------------ *La risposta di un pra...6 giorni fa
-
Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male - Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male * Abbiamo perso il senso del bene e del male* e questa non è un’idea astratta o un discorso filosofico, ma una ...3 settimane fa
-
Lo Scopo della Vita è l'Amore - Ecco un estratto del mio nuovo libro « Non servono grandi traumi per perdere se stessi. Non serve un trauma enorme per spezzare il filo. A volte basta ...1 mese fa
-
Indossa il valore della Speranza - Indossa il valore della Speranza Admin Mar, 11/02/2025 - 10:477 mesi fa
-
Hello world! - Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!8 mesi fa
-
Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 - Solar in Sagittarius, Moon in Gemini The post Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 appeared first on Meditation Mount.2 anni fa
-
PAROLE, PAROLE, PAROLE... - Qualcuno crede che cambiando le parole, rendendole meno volgari o esplicite, il retro pensiero e il sentire psichico che le accompagna e che non viene dett...2 anni fa
-
Thich Nhat Hanh. La felicità della Piena Consapevolezza - A pochi chilometri da Bordeaux vive un monaco vietnamita che è una delle voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thích Nhất Hạnh. Qui, nel 1982, ...3 anni fa
-
ARMONIA E ORDINE: Ogni cosa al suo giusto posto - La Scienza dello Spirito, attraverso lo studio delle Leggi e l’esperienza, ci insegna che ogni aspirazione, ogni impegno spirituale nella ricerca della v...4 anni fa
-
Plutarco, Sulla superstizione (14) - Brano precedente: Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (13) 14. Ma nessun morbo è tanto pieno d’errori, pieno di afflizioni, frammisto a dottrin...4 anni fa
-
Frasi Dalai Lama - Fonte immagine: https://pixabay.com/it/dalai-lama-santit%C3%A0-amore-1207695/ *1)* La pazienza e la tolleranza non vanno considerate un segno di debolezz...5 anni fa
-
In commemorazione di Swami Veetamohananda - [image: Swami Veetamohananda Memorial Day 26 gennaio 2020]Swami Veetamohananda è morto il 7 novembre 2019. Festeggeremo la sua memoria il 26 gennaio 202...5 anni fa
-
Tribalismo - “Poiché il principale nemico è la disumanizzazione, la soluzione deve essere la nuova vivificazione e la restaurazione della natura umana. La fonte deve ...6 anni fa
-
Da maestose predatrici a vittime indifese: il destino delle orche nel mare di Salish. - Anche sui media italiani è arrivata la storia commovente di un'orca che ha vegliato per diversi giorni il suo cucciolo morto mezz'ora dopo la nascita. È ...7 anni fa
-
Stati Uniti e Pakistan: crisi di un rapporto asimmetrico - L’anno era il 2004. Nello studio ovale della casa Bianca sedeva George W. Bush, ad Islamabad governava il generale Pervez Musharraf, autore di un colpo di ...7 anni fa
-
Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri… - [image: Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri…] Attori, presentatori, cantanti, stanno dimostrando di avere la sch...9 anni fa
-
18 Semplici Pensieri per Superare i Momenti Difficili - Nessuno percorre il lungo viaggio della vita senza perdere una persona amata, affrontare difficoltà apparentemente insormontabili, incorrere in fallimenti...10 anni fa
-