Stimoli per lo Sviluppo della Coscienza Umana. Cultura: Arte, Scienza, Religione. Corpo, Mente, Anima, Spirito. Inconscio, Supercosciente, Transpersonale. Psicosintesi, Psicoenergetica, PsicoQuantistica. Etica. Blog BioPsicoSpirituale di Salvatore Caruso Motta. .:. Agenzia WolFox .
domenica 1 luglio 2012
Il passaggio dalla cruna dell’ago (Le Passeur) (05)
martedì 29 maggio 2012
Carlos Castaneda "Il Dialogo Interiore"
CARLOS CASTANEDA: «Per anni ho cercato veramente di vivere secondo i tuoi insegnamenti» dissi. «Evidentemente non l'ho fatto bene. Come posso fare meglio ora?»
DON JUAN: «Tu pensi e parli troppo. Devi smettere di parlare a te stesso.»
CARLOS CASTANEDA: «Cosa intendi dire?»
DON JUAN: «Parli troppo con te stesso. Non sei l'unico a farlo, tutti noi lo facciamo, portiamo avanti un discorso interiore. Pensaci. Quando sei da solo, cosa fai?»
CARLOS CASTANEDA: «Mi parlo.»
DON JUAN: «Di che cosa ti parli?»
CARLOS CASTANEDA: «Non lo so; di qualsiasi cosa, presumo.»
DON JUAN: «Te lo dirò io di cosa parliamo con noi stessi. Parliamo del nostro mondo, ed è proprio grazie a questo nostro dialogo interiore che lo preserviamo.»
CARLOS CASTANEDA: «Come facciamo?»
DON JUAN: «Ogni qualvolta parliamo di noi e del nostro mondo, il mondo rimane sempre come dovrebbe essere. Con questo nostro dialogo lo rinnoviamo, gli infondiamo vita, lo puntelliamo. Non solo: è mentre parliamo a noi stessi che scegliamo le nostre strade. Ripetiamo quindi le stesse scelte fino al giorno della morte, perché fino a quel giorno continuiamo a ripeterci le stesse cose. Un Guerriero è consapevole di questo atteggiamento e si sforza di fermare il suo dialogo interiore. Questa è l'ultima cosa che devi sapere se vuoi vivere come un Guerriero.»
CARLOS CASTANEDA: «Come posso smettere di parlare con me stesso?»
DON JUAN: «Innanzitutto devi usare le orecchie per togliere agli occhi una minima parte del loro fardello. Dal momento in cui siamo nati usiamo i nostri occhi per giudicare il mondo. Parliamo agli altri e a noi stessi principalmente di ciò che vediamo. Un Guerriero ne è consapevole e ascolta il mondo; ascolta i suoni del mondo.»
Misi via i miei appunti. Don Juan affermò ridendo che non intendeva spingermi a forzare il risultato, perché i suoni del mondo dovevano essere ascoltati in modo armonico e con grande pazienza.
DON JUAN: «Un Guerriero è consapevole che il mondo cambierà non appena smetterà di parlare con se stesso,» disse «e deve essere preparato a quel colpo formidabile.»
CARLOS CASTANEDA: «Cosa intendi dire, don Juan?»
DON JUAN: «Il mondo è questo e quello o è così e così solo perché ci diciamo che è nel modo in cui è. Se smettessimo di dire a noi stessi che il mondo è così e così, il mondo cesserebbe di essere così e così. In questo momento non penso che tu sia pronto per un colpo così importante, perciò devi iniziare lentamente a disfare il mondo. »
CARLOS CASTANEDA: «Veramente non ti capisco.»
DON JUAN: «Il tuo problema è che confondi il mondo con ciò che le persone fanno, e anche in questo non sei il solo: tutti noi ci sbagliamo. Le azioni che le persone compiono sono scudi contro le forze circostanti; ciò che facciamo in quanto individui ci conforta e ci fa sentire al sicuro; ciò che la gente fa è veramente molto importante, ma solo come scudo. Non impariamo mai che le cose che facciamo in quanto persone sono solo scudi e permettiamo che dominino e scuotano la nostra vita. In effetti, potrei affermare che per l'umanità quello che fa la gente è più grande e importante del mondo stesso.»
CARLOS CASTANEDA: «Cosa chiami mondo?»
DON JUAN: «Il mondo è tutto ciò che qui è racchiuso.» disse, e calpestò il suolo. «Vita, morte, persone, gli alleati e tutto quello che ci circonda. Il mondo è incomprensibile. Non lo capiremo mai e non penetreremo mai i suoi segreti. Dobbiamo di conseguenza prenderlo per quello che è: un mistero insondabile! Ma l'uomo comune non fa questo: il mondo non è mai un mistero per lui, e quando arriva alla vecchiaia è convinto che non ci sia più nulla per cui valga la pena di vivere. Un vecchio non ha esaurito il mondo, ha esaurito solo ciò che la gente fa, ma nella sua stupida confusione crede che il mondo non abbia più misteri per lui. Che prezzo infelice dobbiamo pagare per i nostri scudi! Un Guerriero è consapevole di questa confusione e impara a trattare le cose in modo appropriato. In nessuna circostanza ciò che gli esseri umani fanno può essere più importante del mondo. Un Guerriero, quindi, considera il mondo un mistero infinito e le azioni degli uomini un'infinita follia.»
tratto da Libro "Una Realtà Separata"
Fonte: http://www.carloscastaneda.it/Libri-Castaneda/Citazioni-Una-realta-separata/1-Dialogo-Interiore.htm
Alkemica.net | Carlos Castaneda "Il Dialogo Interiore" - Il Blog di Alkemica
giovedì 30 giugno 2011
Sorella Morte § Hereafter (film, 2011)
Ho voluto affrontare il tema della morte dal punto di vista umano e non religioso o filosofico... (da un'intervista a Clint Eastwood)
La congiura del silenzio
Il sottotitolo del film si riferisce alle resistenze, alle paure di parlare della morte.
La cognizione del dolore.
L'ultimo tabù: la morte. La morte può esser conosciuta (una giornalista scampata allo tsunami), subita (un ragazzino che ha perso il fratello), provata (un operaio sensitivo), eppure essere sempre vista come qualcosa di misterioso. E' capace di provocare un devastante dolore che che trova tutti, comunque, impreparati. (Erica Arosio)
Traduzione: HEREAFTER = (letterale: quidopo) = Aldilà
Schede del Film:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Hereafter
- http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=47871&film=Hereafter
- http://www.mymovies.it/film/2010/hereafter/
Sintesi della critica su:
- http://cinema.ilsole24ore.com/film/hereafter/
Commenti vari:
- http://trovacinema.repubblica.it/film/pubblico/hereafter/394819
Opinioni:
"Un aldilà onirico, non metafisico. Incuriosisce, non interessa. Tanto meno un cattolico."
(Fernando Camon, L'Avvenire dell'11/01/2011)
Certo che i cattolici pretendono di avere l'esclusiva sulle concezioni dell'aldilà! Guai ad avere un'opinione diversa! Guai voler indagare, in modo "non-religioso" su qualcosa che ci riguarda tutti! Si risponde con il distacco della superiorità e lo snobismo di chi è convinto di possedere la verità assoluta.
Però non usiamo toni saccenti che evocano la storia di Galileo! Ma se la morte è un atto di fede religiosa, si abbia la compiacenza di rispettare chi indaga un fenomeno ancora avvolto nel mistero e che comunque cerca di dimostrare che "qualcosa" permane dopo la morte del corpo. Se questo è ovvio per i cattolici (che giustamente non si preoccupano di dimostralo) ma non lo è per molti altri e quindi, per questi, il film, in fondo, è un messaggio di speranza che, credo, sia condivisibile anche dai cattolici. (M.R.)
"Con i morti non si parla. Non c’è modo. Né oggi, né domani e mi sento di affermare che non si farà neanche tra 1000 anni."
( www.albertoschiariti.net/pensoscrivo/hereafter)
Queste sono le certezze assolute e definitive di chi si dichiara scettico e ateo e preferisce sempre vedere il Clint Eastwood di "Per un pugno di dollari" .
Film simili:
- Ghost
- Il sesto senso
- Aldilà dei sogni
- Amabili resti
- Always (Per sempre)
- Dragon fly - Il segno della libellula
- Linea_mortale
Link di approfondimento:
- Morte
- Esperienze_ai_confini_della_morte
- Coscienza
- esperienze-di-premorte-Enrico-facco.
POST RECENTI DA BLOG SELEZIONATI
-
Cittadinanza: L'empowerment civico - Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano ...23 ore fa
-
Donne fra le stelle, dal convegno al libro - Dall'esplorazione spaziale alle comete, passando per sostenibilità e innovazione tecnologica, fino a riflessioni più ampie sul ruolo delle donne nella scie...1 giorno fa
-
Intelligenza artificiale e prevenzione del suicidio – Psicologia Digitale - Il caso del suicidio di un adolescente mostra perché l’intelligenza artificiale non può rimpiazzare l’ascolto umano L'articolo Intelligenza artificiale e...1 giorno fa
-
"Generalizzazione affrettata" di Ivo Nardi - Nella rubrica: "Errori di Pensiero" di Ivo Nardi "Generalizzazione affrettata"4 giorni fa
-
Vivere. - *Noi viviamo la nostra vita quotidiana * *senza comprendere quasi nulla del mondo* *Carl Sagan* ------------------------------ *La risposta di un pra...6 giorni fa
-
Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male - Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male * Abbiamo perso il senso del bene e del male* e questa non è un’idea astratta o un discorso filosofico, ma una ...3 settimane fa
-
Lo Scopo della Vita è l'Amore - Ecco un estratto del mio nuovo libro « Non servono grandi traumi per perdere se stessi. Non serve un trauma enorme per spezzare il filo. A volte basta ...1 mese fa
-
Indossa il valore della Speranza - Indossa il valore della Speranza Admin Mar, 11/02/2025 - 10:477 mesi fa
-
Hello world! - Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!8 mesi fa
-
Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 - Solar in Sagittarius, Moon in Gemini The post Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 appeared first on Meditation Mount.2 anni fa
-
PAROLE, PAROLE, PAROLE... - Qualcuno crede che cambiando le parole, rendendole meno volgari o esplicite, il retro pensiero e il sentire psichico che le accompagna e che non viene dett...2 anni fa
-
Thich Nhat Hanh. La felicità della Piena Consapevolezza - A pochi chilometri da Bordeaux vive un monaco vietnamita che è una delle voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thích Nhất Hạnh. Qui, nel 1982, ...3 anni fa
-
ARMONIA E ORDINE: Ogni cosa al suo giusto posto - La Scienza dello Spirito, attraverso lo studio delle Leggi e l’esperienza, ci insegna che ogni aspirazione, ogni impegno spirituale nella ricerca della v...4 anni fa
-
Plutarco, Sulla superstizione (14) - Brano precedente: Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (13) 14. Ma nessun morbo è tanto pieno d’errori, pieno di afflizioni, frammisto a dottrin...4 anni fa
-
Frasi Dalai Lama - Fonte immagine: https://pixabay.com/it/dalai-lama-santit%C3%A0-amore-1207695/ *1)* La pazienza e la tolleranza non vanno considerate un segno di debolezz...5 anni fa
-
In commemorazione di Swami Veetamohananda - [image: Swami Veetamohananda Memorial Day 26 gennaio 2020]Swami Veetamohananda è morto il 7 novembre 2019. Festeggeremo la sua memoria il 26 gennaio 202...5 anni fa
-
Tribalismo - “Poiché il principale nemico è la disumanizzazione, la soluzione deve essere la nuova vivificazione e la restaurazione della natura umana. La fonte deve ...6 anni fa
-
Da maestose predatrici a vittime indifese: il destino delle orche nel mare di Salish. - Anche sui media italiani è arrivata la storia commovente di un'orca che ha vegliato per diversi giorni il suo cucciolo morto mezz'ora dopo la nascita. È ...7 anni fa
-
Stati Uniti e Pakistan: crisi di un rapporto asimmetrico - L’anno era il 2004. Nello studio ovale della casa Bianca sedeva George W. Bush, ad Islamabad governava il generale Pervez Musharraf, autore di un colpo di ...7 anni fa
-
Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri… - [image: Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri…] Attori, presentatori, cantanti, stanno dimostrando di avere la sch...9 anni fa
-
18 Semplici Pensieri per Superare i Momenti Difficili - Nessuno percorre il lungo viaggio della vita senza perdere una persona amata, affrontare difficoltà apparentemente insormontabili, incorrere in fallimenti...10 anni fa
-