Stimoli per lo Sviluppo della Coscienza Umana. Cultura: Arte, Scienza, Religione. Corpo, Mente, Anima, Spirito. Inconscio, Supercosciente, Transpersonale. Psicosintesi, Psicoenergetica, PsicoQuantistica. Etica. Blog BioPsicoSpirituale di Salvatore Caruso Motta. .:. Agenzia WolFox .
sabato 26 gennaio 2019
Io sto con Lino Banfi. E chi ha diffuso falsità si vergogni!
sabato 30 ottobre 2010
Il Linguaggio del Tramonto e le Religioni
Nel Tramonto
di Anna Pinzuti
Vieni, sediamoci qui tenendoci per mano,
ognuno nel suo silenzio..
lasciamo correre i pensieri in questo cielo
che cambia colore.
Guarda... gabbiani....
volano alti senza perdere mai di vista il mare.
Voliamo anche noi amore...
di un volo dolce e tenero...
senza perderci mai di vista.
Con le mani intrecciate
proviamo a parlare al nostro cuore...
con semplicità spogliandoci del pudore
rimaniamo così...
vestiti solo della nostra anima con
le mani nelle mani aspettando la sera.
Tutti conoscono i colori del tramonto,
ma pochi ne conoscono il canto.
Non basta guardare, molti non sanno vedere.Tere - Tratto dalla mia anima
La luna disse al sole "TI AMO"
Il sole arrossì e nacque il tramonto Antonio Cirillo
Non è una colpa desiderare un attimo di pace almeno al tramonto della vita.
John le Carré
La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina.
Milan Kundera
L'amore finisce quando un fiore torna ad essere un fiore, una stella una stella, un tramonto un tramonto.
Anonimo
Quando guardo un tramonto e mi emoziono,
non mi domando a che velocità gira la Terra
o a che distanza è il Sole o quanto sono grandi.
Amo quel momento. Punto.
Non c’è da capire, c’è d’amare.
Fabio Volo, E’ una vita che ti aspetto
Come descriverebbero il tramonto?
- un artista
- un poeta
- uno scrittore
- un innamorato
- uno scienziato
- un religioso
- un marinaio
- un politico
- un bambino
- una madre
- un climatologo
- un ...
- una...
Le stesse persone possono descriverlo in modo diverso, in situazioni, in condizioni diverse, in base al loro stato d’animo, allo stato e al livello della loro coscienza.
Il tramonto, comunque, non è mai lo stesso: in giorni diversi, in stagioni diverse, si presenta in modo diverso (nuvole, pioggia, vento, rosso, grigio, rosa, raggi di luce...) e, non solo, se provate a fotografarlo dovete far presto perché cambia rapidamente. Ma purtuttavia è e rimane sempre un tramonto anche se si presenta in aspetti diversi e viene visto in maniere diverse. Si tratta sempre del tramonto.
Si accetta la diversa descrizione del tramonto perché non coinvolge proprie idee, convinzioni, identità.
In particolare in ambito religioso. Il problema di alcune religioni (istituzioni religiose, gerarchie religiose) è di pretendere di essere i soli depositari del solo linguaggio per descrivere ciò che viene definito "Dio", e di "pretendere" (spesso) che anche tutti gli altri condividano questo linguaggio e questa definizione.
Allora, per favorire il dialogo e la comprensione reciproca, accettiamo noi la descrizione che gli altri fanno del proprio Dio. Cerchiamo di essere NOI, per primi ad accettare le definizioni degli altri, poi cerchiamo di trovare un modo, un linguaggio comune, delle descrizioni accettabili anche dagli altri e quindi tendere a ciò che unisce, accantonando (anche provvisoriamente) ciò che divide.
Per il Tuo Dio. Dice un saggio orientale
Link di approfondimento:
- Linguaggio ed evoluzione della coscienza
lunedì 6 settembre 2010
Fare, creare ciò in cui si crede, non lamentarsi
giovedì 5 agosto 2010
Che c'è rimasto de 'sta nazzione…
Con il fiero assenso dell'autore (AnonimoAnarchico) pubblico questo commento lasciato sotto: "Poesie di guerra appese agli alberi".
Inserisco sotto anche il mio commento.
Dar barcone de piazza Venezzia/
ar sagrato de San Giovanni/
n'avemo visti passà de ciartroni in quest'anni./
Er popolo incollonnato co' e bandiere e li colori a chiazze/
riempie le strade e le piazze./
Dar parco l'affabulatore de turno,/
da consumato attore, aizza 'sta folla/
e contro la guera arza 'a voce./
Poi pe' sarvà i popoli de la tera/
allarga 'e braccia a croce./
De le sue rimesse è difensor pugnace/
a far promesse è pronto e capace/
pe' mantenelle fallace/
dal popolo che chiede giustizzia è fugace/
pe' tassallo è audace,
poi quanno er ricco ordina, pronto e sagace./
Amnesia sociale./
Anestesia cerebrale./
Amnistia politica./
Che c'è rimasto de 'sta nazzione/
che de Dante, Michelangelo e antri annava fiera?
forse 'na marcetta come inno/
e 'no straccetto colorato pe' bandiera./
Pensavamo de' volà in alto come l'aquile/
e 'nvece semo solo falene e puro ubbriache/
che volano verso 'na luce incerta/
'a strade per il nulla ormai è aperta./
.:.
Mi piace il tono satirico, il tuo linguaggio sarcastico e provocatorio che rientra nella migliore tradizione romanesca (Rugantino, Belli, Trilussa, Petrolini, e, in particolare Pasquino).
Mi auguro che come, alla lunga, la vinse Pasquino sul papato corrotto e materialista, anche le tue mordaci parole possano contribuire a far rinascere una coscienza civile che migliori la situazione in Italia e, perché no, nel mondo.
La satira è l'arma più efficace contro il potere arrogante e mistificatore.
Mi piace il tuo tono rabbioso per i destini del mondo. L'indignazione è la molla che spinge a fare qualcosa. La consapevolezza porta alla rabbia perché ci si sente quasi impotenti, inutili, di fronte alla prospettiva che offre il presente modo di vivere. Ma è da questo che può e deve partire l'idea, l'azione coordinata fra tutti quelli che vogliono cambiare l'impostazione capitalistico-consumistico, mercantilistico-affaristico-furbesco-senza scrupoli delle società opulente. Qualcuno propone un capitalismo-solidale. Si, credo che occorre operare una sintesi fra quanto di meglio oggi può realmente offrire la società e ognuno di noi.
Cerchiamo, sosteniamo e diffondiamo tutte quelle iniziative che vanno in questa direzione (e se ne abbiamo la capacità e la voglia, creiamone qualcuna anche noi). Oggi come oggi, non mi sembra che abbiamo molte altre alternative. I tempi delle rivoluzioni violente e sanguinose sono passati. Oggi le rivoluzioni partono dalla coscienza. Contribuiamo a cambiare (partendo da noi) le coscienze, le credenze, i valori e, inevitabilmente, col tempo necessario, si produrrà il cambiamento sperato.
Ci vuole pazienza, studio e conoscenza dei problemi, accettazione del lungo lavoro da fare e fiducia nella capacità delle coscienze migliori di orientare l'animo umano. Lavorare per creare un futuro migliore. Parliamone, qui, almeno, parliamone.
mercoledì 4 agosto 2010
Retti Rapporti Umani
E' un lungo per-corso, l'inizio e la fine di ogni dis-corso; è un cammino, il cammino, il sentiero, la strada su cui convergono tutte le vie…
Senza Retti Rapporti Umani non c'è futuro. Ogni film, ogni poesia, ogni romanzo, ogni musica riporta a questo. Si, forse esagero! Ma non è questo che sogniamo tutti? Ognuno a modo suo, è vero. Addossiamo le colpe agli altri, è vero. Ma, forse, se ci rendiamo conto che, in fondo, abbiamo tutti lo stesso obiettivo, potremo metterci d'accordo sui metodi per raggiungerlo insieme. Se lasciamo qualcuno fuori da questo percorso, manca una parte di noi stessi. Ma se facciamo entrare tutti indiscriminatamente ci sentiamo invasi!
Ad alcuni piace toccare gli altri, ad alcuni non piace essere toccati (Internet, per esempio, permette questo contatto-non-contatto).
Isolati, ignorati o invasi?
Confermati o dis-confermati?
Amati o non-amati?
Vicini o lontani?
Uniti e divisi. Divisi ma uniti.
I retti rapporti contengono un paradosso! Legato a ciò in cui ci identifichiamo.
Lo spazio da identità: il nostro corpo, la nostra casa, la nostra città, la nostra regione, la nostra nazione, il nostro continente, il nostro pianeta, il nostro sistema solare, la nostra galassia, il nostro universo. Unico-verso per tutti noi e tutti coloro che vi abitano.
Lo Spazio accoglie e unifica tutto e tutti.
L'Infinito dirime ogni controversia, ridimensione ogni pretesa, appiana ogni problema, allarga ogni nostro respiro, ogni nostro pensiero, ammorbidisce ogni atteggiamento, amplia ed eleva la nostra coscienza, purifica ogni cosa, sana ogni male.
L'Infinito non ha inizio né fine.
L'infinito siamo Noi.
Ringrazio tutti coloro che interagiscono con questo blog (visitatori veloci, lettori attenti, commentatori anonimi e con nome, autori di post, articoli, foto, artisti), Alma, Paola Costanza, Ines, 1amico, Anonimo-Anarchico, Angela G., Vittorio, Piero, Nuriel, Andrea I., Andrea dc., Leili, Mariateresa e tutti quelli con cui parlo e ho parlato di queste cose al di fuori di questo blog. Parliamone almeno, a qualcosa pensiamo, speriamo, servirà!
Ringrazio tutti coloro con cui ho parlato, coloro che ho ascoltato e coloro che mi hanno ascoltato. Con alcune, poche, persone ci siamo detti, quasi con tenerezza: perché sono così poche le persone con cui si riesce a parlare di certe cose, serenamente, costruttivamente?!
Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato, coloro che mi hanno ispirato, coloro che ho aiutato. Coloro che hanno scritto, scrivono e scriveranno…
Ringrazio l'Inviolato, l'Assoluto, l'Essere, l'Essenza, Colui che E'… Il Logos, la Presenza…, l'Esistenza…, l'Universo, l'Infinito…

lunedì 2 agosto 2010
Lettere di Jacopo Fo per migliorare le cose
Ho letto con molto piacere le lettere che Jacopo Fo ha inviato alla Gelmini, alla Marcegaglia e ad altri, che qui non inserisco ma che potete trovare nel suo blog di cui allego il link.
Mi hanno colpito alcune cose di cui ringrazio Jacopo Fo:
- Il tono gentile e pacato e non saccente, senza offendere
- Le proposte "concrete", basate su esperienze già funzionanti
- L'assenza di critiche e di pregiudizi sulle persone a cui si rivolge
- L'intento di poter contribuire con idee concrete a cambiare le cose con il fare e non con il solo dire
- Le sue esperienze dirette messe a disposizione senza protervia
- La testimonianza della sua vita e delle sue scelte che sperimenta in gruppo ad Alcatraz
- Eccetera, eccetera
Quel che conta che diate un'occhiata a queste lettere perché indicano almeno un modo per contribuire serenamente a migliorare le cose in Italia.
Grazie, Jacopo! Grazie ancora.
LINK:
- Cara Gelmini
- Gentile signora Marcegaglia
- Caro Epifani
- Blog di Jacopo Fo
sabato 31 luglio 2010
Giordano Bruno e l'Amore
Giordano Bruno e l'Amore
di Giuliana Conforto
"Un'unica Forza, l'Amore, lega e da vita a infiniti mondi", scrive Giordano Bruno (1548-1600). L'unica Forza non è un mito, ma la forza nucleare che i fisici chiamano "debole" e che pochi conoscono. Eppure la forza "debole" che muove il sole e le altre stelle, come dice Dante, è legata alla salute del corpo umano e svela una diagnosi. Perché nessuno la conosce? Perché è Forza intelligente, è la Vita, la comunione istantanea, la risorsa nucleare che svela l'inutilità dei mediatori e fa nascere una società organica.
Riportiamo anche il commento di Aldo Furioso:
Interessante. Peccato che dovranno passare tanti tanti anni per capirci qualcosa senza doverci credere. Si, va bene, ascoltiamo con tutto noi stessi ma il dubbio è necessario, nutriente. Invece è totalmente assente in questo video. Forse perché i discorsi col "se" sono meno efficaci? Giuliana, mi piace il tuo lavoro ma ho la sensazione che stai a mettere su l'ennesimo sistema di credenze.
.:.
Ringrazio, come tanti altri, Giuliana per il suo splendido lavoro e, dietro lo stimolo di Aldo, vorrei avanzare alcune considerazioni per rendere ancora più utile questa ricerca e, possibilmente, avviare uno scambio di idee.
In modo particolare vorrei concentrarmi sul linguaggio usato (non sul contenuto). Sul tono, sulla modalità perentoria di affermare certi collegamenti.
So bene (per esperienza diretta) quanto è esaltante cogliere, intuire dei contatti, dei rapporti (nascosti) tra varie idee, e anch'io devo stare attento al tono che uso in questo momento. Secoli di fideismo dogmatico emotivo influenzano ancora il nostro inconscio. La libertà di pensiero è conquista ancora recente e non del tutto conclusa. La libertà di pensiero ha sempre fatto paura a qualcuno e qualcun'altro ci ha rimesso le penne (!).
Anni fa avevo una casa con le pareti tappezzate di girasoli. A lungo andare i girasoli stancano così decidemmo di cambiare e mettemmo su una carta da parati con dei "gabbiani" e con colori meno forti. Dopo qualche anno ci stancarono pure i gabbiani, togliemmo tutto e facemmo le pareti bianche. Ci siamo resi conto così, che siamo dovuti passare da una fase intermedia (i gabbiani) per arrivare ad una parete pura. Credo che la nostra mente spesso funzioni nello stesso modo: ha bisogno di fasi intermedie.
Il linguaggio di Giuliana è un tentativo, encomiabile, di sintesi fra quello della scienza moderna e quello simbolico, mitico. Forse non sappiamo quale linguaggio si userà nel futuro (come non sapevamo che avremmo fatto le pareti bianche) ma, ringrazio ancora Giuliana perché ci permette di proseguire il cammino e di guardare oltre le apparenze.
Grazie Giuliana!
P.S.
Avete notato che Giordano Bruno nella foto sembra avere due ali?
mercoledì 21 luglio 2010
Estratto da una dichiarazione del Tibetano
Se un insegnamento suscita una risposta della mente illuminata e fa brillare un lampo d’intuizione, può essere accettato, ma non altri-menti. Se quanto vi si afferma finirà per essere corroborato, ed apparire vero alla luce della Legge di Corrispondenza, sarà bene.
Ma se ciò non avverrà, lo studioso non accetti quanto vi si dice.
Dall’Introduzione a tutte le opere di A. A. Bailey
Ricordiamo questo per il superamento del dogmatismo, del fanatismo e del fondamentalismo ideologico e per favorire la libertà di coscienza, la tolleranza culturale, la comprensione, la calma e l’equilibrio emotivo e la cooperazione in tutti i campi e a tutti i livelli.
mercoledì 7 luglio 2010
Beata incoscienza!
è quella di essere di buon umore.
Voltaire
domenica 6 giugno 2010
Natura animale, natura umana, natura divina

quella umana ovviamente, quella animale (che, in alcuni casi, è molto evidente) e quella divina (che è spesso poco evidente o addirittura negata da una parte degli uomini).
C'è da aggiungere, per completezza, che nell'uomo si riscontrano anche la natura vegetale e quella minerale. Ognuna di queste potrebbe essere approfondita. Ma oggi, soffermiamoci brevemente solo sul rapporto tra natura umana, animale e divina.
- Dove e in cosa risiede?
O. M. Aivanhov, Natura umana e natura divina, Ed. Prosveta, Moiano (PG) 1996
Da ascoltare:
La canzone "L'Animale" di Franco Battiato
Note:
Ilozoismo:
Dal greco “ule”, materia; “zoon”, animale; e “ismo”. Ismo è un suffisso indicante la dottrina o l’idea astratta del nome cui è aggiunto. Ilozoismo è la dottrina secondo cui tutta la materia è dotata di vita.
“Quando saremo giunti a questa concezione dell’ilozoismo, di un universo materiale vivente, il mistero della natura sarà risolto”. - Standard Dictionary.
A. A. Bailey, Trattato del Fuoco Cosmico, pag. 334, 360
H. P. Blavatsky, La Dottrina Segreta: 2 Antropogenesi, pag. 179
[...] I 5 Regni di Natura contenuti dall’Uomo e la sua Forma.
1) il regno Minerale, lo scheletro;
2) il regno Vegetale, i liquidi;
3) il regno Animale, la sua Forma o corpo fisico;
4) il regno Umano, il mondo del Pensiero, unito prima con gli istinti, passioni e desideri al regno precedente, mentre attraverso la parte più alta e qualificata della Psiche o Ego superiore si collega poi al regno seguente il V;
5) il Regno Spirituale, investe la parte considerata metafisica dell’Uomo (celeste), la sua Anima e la sua Monade. La loro presenza o per meglio dire, la loro attività nei piani inferiori dell’uomo ne infiammano la mente, illuminandola, e trasfigurandone, spiritualmente, la Personalità.
Fonte:
http://www.esonet.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1308 (nota 3)
Immagine:
Nebulosa 47 Tucanae
Link:
- La-nostra-natura-animale
- Natura-divina-e-natura-demoniaca
giovedì 3 giugno 2010
Alì Pascià: il gatto felice
Un fatto della nostra vita ha valore non tanto perché è vero,
ma perché ha significato qualcosa.
J. W. Goethe
.:.
martedì 1 giugno 2010
Conosci te stesso
POST RECENTI DA BLOG SELEZIONATI
-
Cittadinanza: L'empowerment civico - Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano ...23 ore fa
-
Donne fra le stelle, dal convegno al libro - Dall'esplorazione spaziale alle comete, passando per sostenibilità e innovazione tecnologica, fino a riflessioni più ampie sul ruolo delle donne nella scie...1 giorno fa
-
Intelligenza artificiale e prevenzione del suicidio – Psicologia Digitale - Il caso del suicidio di un adolescente mostra perché l’intelligenza artificiale non può rimpiazzare l’ascolto umano L'articolo Intelligenza artificiale e...1 giorno fa
-
"Generalizzazione affrettata" di Ivo Nardi - Nella rubrica: "Errori di Pensiero" di Ivo Nardi "Generalizzazione affrettata"4 giorni fa
-
Vivere. - *Noi viviamo la nostra vita quotidiana * *senza comprendere quasi nulla del mondo* *Carl Sagan* ------------------------------ *La risposta di un pra...6 giorni fa
-
Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male - Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male * Abbiamo perso il senso del bene e del male* e questa non è un’idea astratta o un discorso filosofico, ma una ...3 settimane fa
-
Lo Scopo della Vita è l'Amore - Ecco un estratto del mio nuovo libro « Non servono grandi traumi per perdere se stessi. Non serve un trauma enorme per spezzare il filo. A volte basta ...1 mese fa
-
Indossa il valore della Speranza - Indossa il valore della Speranza Admin Mar, 11/02/2025 - 10:477 mesi fa
-
Hello world! - Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!8 mesi fa
-
Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 - Solar in Sagittarius, Moon in Gemini The post Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 appeared first on Meditation Mount.2 anni fa
-
PAROLE, PAROLE, PAROLE... - Qualcuno crede che cambiando le parole, rendendole meno volgari o esplicite, il retro pensiero e il sentire psichico che le accompagna e che non viene dett...2 anni fa
-
Thich Nhat Hanh. La felicità della Piena Consapevolezza - A pochi chilometri da Bordeaux vive un monaco vietnamita che è una delle voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thích Nhất Hạnh. Qui, nel 1982, ...3 anni fa
-
ARMONIA E ORDINE: Ogni cosa al suo giusto posto - La Scienza dello Spirito, attraverso lo studio delle Leggi e l’esperienza, ci insegna che ogni aspirazione, ogni impegno spirituale nella ricerca della v...4 anni fa
-
Plutarco, Sulla superstizione (14) - Brano precedente: Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (13) 14. Ma nessun morbo è tanto pieno d’errori, pieno di afflizioni, frammisto a dottrin...4 anni fa
-
Frasi Dalai Lama - Fonte immagine: https://pixabay.com/it/dalai-lama-santit%C3%A0-amore-1207695/ *1)* La pazienza e la tolleranza non vanno considerate un segno di debolezz...5 anni fa
-
In commemorazione di Swami Veetamohananda - [image: Swami Veetamohananda Memorial Day 26 gennaio 2020]Swami Veetamohananda è morto il 7 novembre 2019. Festeggeremo la sua memoria il 26 gennaio 202...5 anni fa
-
Tribalismo - “Poiché il principale nemico è la disumanizzazione, la soluzione deve essere la nuova vivificazione e la restaurazione della natura umana. La fonte deve ...6 anni fa
-
Da maestose predatrici a vittime indifese: il destino delle orche nel mare di Salish. - Anche sui media italiani è arrivata la storia commovente di un'orca che ha vegliato per diversi giorni il suo cucciolo morto mezz'ora dopo la nascita. È ...7 anni fa
-
Stati Uniti e Pakistan: crisi di un rapporto asimmetrico - L’anno era il 2004. Nello studio ovale della casa Bianca sedeva George W. Bush, ad Islamabad governava il generale Pervez Musharraf, autore di un colpo di ...7 anni fa
-
Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri… - [image: Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri…] Attori, presentatori, cantanti, stanno dimostrando di avere la sch...9 anni fa
-
18 Semplici Pensieri per Superare i Momenti Difficili - Nessuno percorre il lungo viaggio della vita senza perdere una persona amata, affrontare difficoltà apparentemente insormontabili, incorrere in fallimenti...10 anni fa
-