Visualizzazione post con etichetta Stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stelle. Mostra tutti i post

domenica 11 ottobre 2015

Il complesso di Copernico - Le Scienze


Il complesso di Copernico

Con la teoria dell'eliocentrismo, la Terra sembra avere un assunto un ruolo anonimo nell'universo.
L'autore spiega perché non è così

di Caleb Scharf



Nel XVI secolo Niccolò Copernico spodestò la Terra dal centro dell'universo, dando un colpo definitivo non solo alle Sacre Scritture ma anche all'intima convinzione di ogni essere umano di vivere in un posto speciale del cosmo. Da allora, il nostro pianeta e i suoi abitanti sembrano sprofondati in un complesso copernicano di mediocrità. Dopotutto oggi sappiamo che la Terra orbita attorno a una delle centinaia di miliardi di stelle della Via Lattea, la nostra galassia, che a sua volta è una delle centinaia di miliardi di galassie dell'universo osservabile. Eppure questo ruolo anonimo del nostro pianeta potrebbe non essere giustificato, come spiega Caleb Scharf in Il complesso di Copernico, libro allegato a richiesta con "Le Scienze" di ottobre e in vendita nelle librerie per Codice Edizioni.

Non si tratta certo di rimettere la Terra su un trono cosmologico, ma di valutare alcune implicazioni di scoperte scientifiche può o meno recenti, che darebbero alla Terra uno status di "particolarità". Scopriamo un numero sempre più grande di esopianeti, ovvero pianeti in orbita a stelle che non siano il nostro Sole. Attualmente sono quasi 1900 i pianeti extrasolari la cui scoperta è stata confermata. Tuttavia, più studiamo questi sistemi stellari, più capiamo che il sistema solare non è poi così anonimo. La nostra stella non fa parte dei tipi più comuni di stelle, e le orbite dei pianeti che girano attorno al Sole sono oggi più circolari e più distanziate rispetto alla maggior parte degli altri sistemi stellari conosciuti. Un architetto di sistemi planetari, argomenta Scharf, direttore del Columbia Astrobiology Center della Columbia University, considererebbe il nostro sistema come un'eccezione; in una certa misura, lo catalogherebbe fuori dalla norma.

Altri elementi per dubitare dell'assoluta mediocrità della Terra riguardano la fisica. I valori di alcune costanti fondamentali della natura sembrano regolati su misura per consentire sia l'esistenza del nostro pianeta sia delle forme di vita che la abitano. Basterebbe una piccola modifica alla forza elettromagnetica per rendere di colpo impossibile la formazione delle strutture molecolari che sono alla base della complessità del cosmo, sottolinea Scharf, e basterebbe sempre una piccola modifica nella forza di gravità per rendere impossibile la formazione delle stelle e quindi la sintesi di elementi chimici pesanti, i semi della vita come la conosciamo, oppure per rendere obbligata la formazione di stelle mostruose che collasserebbero in tempi relativamente brevi e non lascerebbero alcuna eredità vitale. Se tutto questo non fosse già abbastanza, alcuni parametri cosmologici, come l'attuale tasso di nascita delle stelle, ormai in lento ma inesorabile declino, e l'azione della misteriosa energia oscura, che accelera l'espansione dell'universo, secondo l'autore portano a concludere che la nostra esistenza potrebbe coincidere con l'unico periodo nella storia in cui la natura dell'universo può essere dedotta in modo corretto osservando quello che ci circonda.

Siamo dunque noi esseri umani, e la Terra su cui viviamo, anonimi, mediocri abitanti del cosmo? Nessuno ha ancora la risposta definitiva e nemmeno Scharf si azzarda a risolvere la questione del nostro posto nell'universo. Magari in attesa che si appalesi una forma di vita extraterrestre intelligente con la quale eventualmente discutere l'argomento. Sempre che là fuori ci sia qualcuno.

venerdì 24 agosto 2012

Vi auguro

Riceviamo da Giacomo e volentieri pubblichiamo.

Care amiche e amici  gioia a voi e a tutti gli esseri. Ovunque voi siate, a casa, al mare, in montagna o in viaggio, vi invio un caro saluto e un augurio:

Non vi auguro un dono qualsiasi,
Vi auguro soltanto quello che i più non hanno.
Vi auguro tempo per divertirvi e ridere;
Se lo impiegherete bene, potrete ricavarne qualcosa .
Vi auguro tempo, per il vostro Fare e il vostro Pensare,
Non solo per voi stessi ma anche per donarlo agli altri.
Vi auguro tempo, non per affrettarvi e correre,
Ma il tempo per essere contenti.
Vi auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
Vi auguro tempo perché ve ne resti:
Tempo per stupirvi e tempo per fidarvi
E non soltanto per guardarlo sull'orologio.
Vi auguro tempo per contare le stelle
E tempo per crescere, maturare.
Vi auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare
Non ha più senso rimandare.
Vi auguro tempo per trovare voi stessi,
Per vivere ogni vostro giorno, ogni vostra ora come un dono.
Vi auguro tempo anche per perdonare.
Vi auguro di avere tempo, tempo per la vita.

(Poesia indiana)


lunedì 9 maggio 2011

Attraversare la Vita

Attraversare la Vita
   come il vento la pianura
   come le nuvole il cielo
   come le stelle lo spazio
   come il pensiero l'infinito...


Luce-dic2005134800x605

 

di Resalvato

Immagine di P. M. B.

 


sabato 30 aprile 2011

Trottole primordiali

Trottole primordiali: "
Erano le stelle di prima generazione

di Marco Cagnotti


Gli Antichi immaginavano un universo statico e immutabile. La comprensione dei cambiamenti del cosmo è una delle grandi conquiste dell’astronomia moderna. Anche le stelle nascono, vivono e muoiono. E si susseguono di generazione in generazione. La prima, la più antica, aveva una caratteristica: come dervisci gassosi, gli astri primordiali ruotavano su stessi ad altissima velocità. E’ questa la conclusione di una ricerca appena pubblicata su “Nature”.



Una simulazione di una stella primordiale rotante ad altissima velocità. 
(Cortesia: A. Stacy/University of Texas)


Chiappini, C., Frischknecht, U., Meynet, G., Hirschi, R., Barbuy, B., Pignatari, M., Decressin, T., & Maeder, A. (2011). Imprints of fast-rotating massive stars in the Galactic Bulge Nature, 472 (7344), 454-457 DOI: 10.1038/nature10000


mercoledì 7 luglio 2010

Il Nome Le Pleiadi

Il nome Plèiadi può riferirsi a:

.:.

Pleiadi (astronomia)
Gruppo di stelle nella costellazione del Toro situato alla distanza di circa 400 anni-luce e immerso in una nebulosità che circonda in particolare le stelle principali. Le Pleiadi formano un ammasso aperto le cui stelle più brillanti sono giganti di tipo spettrale B. Ricchissimo di stelle più deboli questo ammasso di 30 parsec di diametro comprende 120 stelle osservate al telescopio, ma si presume che il numero totale si aggiri intorno a 500. In base alla luminosità sono: 6, 9, 120, 500. A occhio nudo si vedono sei stelle più brillanti della quinta magnitudine o nove più brillanti della sesta i cui nomi sono: Alcione, Maia, Merope, Elettra, Taigeta, Atlante, Asterope, (o Sterope o Asteria), Pleione e Celeno.

Pleiadi (mitologia)
In gr. Pleiádes. Le sette figlie di Atlante e di Pleione, nate sul monte Cillene. Erano: Maia, madre di Ermete; Elettra, madre di Dardano; Taigeta, madre di Lacedemone; Alcione; Asteria (o Asterope o Sterope); Merope, moglie di Sisifo, e Celeno. Secondo una versione del mito, furono tramutate in colombe mentre erano inseguite da Orione e, quindi, in stelle.

Pleiadi (iconografia)
Le Pleiadi sono raffigurate in uno specchio bronzeo etrusco proveniente da Palestrina, in un cratere a figure rosse del Museo nazionale di Napoli e nelle miniature di alcuni codici medievali, in cui appaiono soffuse di tristezza.

Altre notizie:
- Le Pleiadi-Wikipedia
- Pleiadi, il mistero della stella perduta

venerdì 11 giugno 2010

Venere


Sera  di tarda primavera
Seduto in terrazza
Accarezzando il gatto
Che fa le fusa sulle gambe
Ed ammirare la splendida Venere
Che brilla nel cielo  sempre più blu
E intanto  silenziose  spuntano
 
Le sospirate stelle
A formare  reticoli di luce.
Pensare a noi esseri umani
E  mentalmente
Pronunciare la Grande Invocazione.
Restare finché  l'amata  Venere
Non tramonta dietro i monti
Mentre le cime degli alberi
Danzano lentamente.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

POST RECENTI DA BLOG SELEZIONATI