- ...
- Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo:
niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa!
Ciò che è, non sarebbe e ciò che non è, sarebbe!
Alice nel paese delle Meraviglie [Fonte] - Quanto mi sento distante dalle persone quando sono con loro,
e come le sento vicine quando sono lontane.
Kahlil Gibran [Fonte] - Il paradosso della consapevolezza,
ovvero più uno è consapevole, più livelli di azione lo dividono dal mondo, è, come spesso accade in natura, un inganno.
Il distanziamento progressivo dal mondo esterno è semplicemente il prezzo che si paga per conoscere qualsiasi cosa se non l’intero mondo.
Più profonda e ampia è la nostra consapevolezza del mondo, più complessi diventano i livelli di azione necessari per ottenere ulteriore consapevolezza.
D. Bickerton, Roots of Language, 1981 [Fonte] - Una delle cose che sono giunto a comprendere è che il risveglio diventa possibile quando si accetta l'idea che non possa essere «conseguito».
Le dottrine, i processi e i sentieri graduali di ricerca del risveglio non fanno altro che esacerbare il problema che pretendono di risolvere, rafforzando l'idea che l'io possa trovare qualcosa che ha perduto.
È questo stesso sforzo, questo investimento nell'identità dell'io che continua a ricreare l'illusione della separazione dall'unità.
Questo è il velo che crediamo esista. È il sogno dell'individualità.
Tony Parsons [Fonte] -
Se cerchi di conoscere la tua mente con la mente,
non potrai evitare una gran confusione.
Seng Ts'an -
...
Stimoli per lo Sviluppo della Coscienza Umana. Cultura: Arte, Scienza, Religione. Corpo, Mente, Anima, Spirito. Inconscio, Supercosciente, Transpersonale. Psicosintesi, Psicoenergetica, PsicoQuantistica. Etica. Blog BioPsicoSpirituale di Salvatore Caruso Motta. .:. Agenzia WolFox .
venerdì 17 giugno 2011
Paradossi e Sofismi § Frasi d'Autore
venerdì 5 novembre 2010
Dove è la mente?

Sveglia la tua volontà, possente e suprema:
pratica l'amore, dai gioia e protezione;
che la tua generosità sia come lo spazio:
senza confini né discriminazioni.
Fa buone cose, non solo per te
ma per tutti gli esseri dell'universo;
salva e libera coloro che incontri;
aiutali a conseguire la saggezza della via.
PRAJNAPARAMITA
di Lama Geshe Gedun Tharchin
La connessione tra la meditazione e la mente è basilare così come lo è il legame tra i concetti, l’immaginazione, i pensieri con la struttura biochimica del corpo, perché lo stato biologico condiziona inevitabilmente quello mentale.
Poiché in Europa viviamo in una società avanzata culturalmente, scientificamente, tecnologicamente, siamo in grado di analizzare i fattori biochimici del corpo e la loro influenza sullo stato meditativo, un armonico funzionamento fisiologico favorisce una buona meditazione.
E’ sorprendente constatare come alcune reazioni emotive siano determinate da precise condizioni fisiche. Nella mia cultura, nei miei studi, si tendeva a considerare esclusivamente l’aspetto mentale e psicologico degli eventi, incluse le emozioni, mentre ora sappiamo che questo non è l’unico fattore che le determina, anche il corpo ha il suo peso.
Anche nelle antiche tradizioni si riconosceva che alcune reazioni potevano sorgere su una base fisiologica, ma mancava la capacità di analizzarle scientificamente, ora invece se ne può misurare e comprovare l’influsso sullo stato mentale, emotivo e persino spirituale.
Se negli insegnamenti classici si insegna a riconoscere e distinguere le tendenze positive dalle negative e a lavorare su se stessi per trasformare le emozioni eccessive, la tecnologia moderna pare disporre di strumenti in grado di valutare il livello di infelicità o infelicità dei soggetti, di codificare ogni stato d’animo, incrociando tutte le variabili sino a poter stabilire la personalità buona o cattiva e le tendenze individuali.
Non c’è però contraddizione tra il procedimento tradizionale della mente e quello della scienza moderna, entrambe sono presenti, sia la componente più strettamente legata alla reazione fisiologica che quella emotiva elaborata su un piano mentale.
Ogniqualvolta ritorno a casa e incontro i miei genitori mi sento felice, ma quando devo lasciarli la tristezza è profonda e sul piano mentale questo è giustificato dal distacco, dalla lacerazione affettiva, ma anche sul piano biologico avvengono reazioni che spesso non sono sufficientemente prese in considerazione.
Questo è un aspetto sottile su cui ragionare per poter comprendere cosa sia in realtà la mente, quando si è felici si dice “questa è la mente”, e altrettanto quando si è infelici, ad esempio tutti parlano della telepatia, ma non è detto che si tratti di un fatto solo mentale, potrebbe dipendere anche da elementi fisici che determinano una comunicazione molecolare senza fili tra le persone. La scienza oggi offre maggiori strumenti per analizzare e comprendere questi fenomeni e prenderne atto non significa affatto entrare in contraddizione con i procedimenti tradizionali classici, al contrario, esaminando i due aspetti nella loro complementarietà sarà più facile comprendere la natura dei fenomeni, come si formano e perché.
La radice della felicità o dell’infelicità affonda in noi stessi e soltanto nella costruzione di un equilibrio, frutto dell’elaborazione mentale delle reazioni emotive, sarà possibile controllare l’aspetto biochimico affinché non divenga predominante.
Il corpo, secondo le antiche definizioni tradizionali, è costituito dai quattro elementi fondamentali: terra, acqua, fuoco e aria, differenti e tra loro in costante antagonismo, ciò rende impossibile la stabilità della materia in una condizione di quiete e di serenità; sul piano fisico il caos e la confusione sono costanti, il cambiamento è ininterrotto, lo sviluppo di un bambino è visibile giorno per giorno e altrettanto l’energia incontrollabile dell’adolescente, anche l’adulto cambia continuamente giungendo alla vecchiaia e infine alla morte, come può questo corpo, in una situazione di perenne mutamento, trovare pace, serenità, equilibrio? Impossibile, persino nelle scritture antiche si dice che se anche si vivesse in un palazzo dorato, non sarebbe possibile avere felicità e pace, anzi maggiori sono le comodità del corpo più grande è la confusione della mente.
La vera questione da affrontare è: cos’è la mente? cosa sono queste emozioni piacevoli o spiacevoli che influenzano così pesantemente il proprio stato, che natura ha tutto questo?
Sottostante a questo sentirsi bene o male, come si colloca questa aggressiva percezione di io, di essere pesantemente presente in ogni situazione eppure altrettanto indefinibile, imprendibile, che cosa è dunque questo io? è la cosa più misteriosa in noi, quando si cerca di afferrarlo scompare, ma quando non se ne ha coscienza ricompare prepotentemente. E’ un fenomeno sorprendente, come un magnifico arcobaleno ben visibile, ma se si tenta di afferrarlo non c’è nulla da ghermire.
Questo senso dell’io che ci fa dire: “io sto bene… io sto male… io sono così… io sono in un altro modo…” cos’è? da dove viene? perché è soggetto costantemente alla pressione di dover essere il migliore, in ogni aspetto fantastico, superiore?
Nell’insegnamento spirituale classico la domanda su cosa sia l’io in tutte le sue manifestazioni è fondamentale.
Potremmo considerare questa presenza prepotente e manifesta fin dalla nascita come il peccato originale, ovunque si vada si è protetti dalla maschera di questo io.
Se subiamo un’aggressione non diciamo: il corpo è stato battuto, il braccio è stato spezzato, la testa ha ricevuto percosse, ma: mi hanno picchiato, mi stanno uccidendo, io ho un dolore tremendo…” perché istintivamente siamo prevaricati da questo presunto me, dall’arrogante io con cui ci identifichiamo totalmente.
Tanto è maggiore l’emozione quanto più evidentemente si impone l’io, però se ne avessimo maturato una chiara consapevolezza saremmo in grado di riconoscerlo, di imparare ad osservarlo.
Qui sta la radice del problema, ma la radice è sconosciuta e questo rappresenta un ulteriore problema, ecco perché l’ignoranza fondamentale è realmente la causa di tutti i problemi.
L’ignoranza fondamentale è la non conoscenza del problema stesso, e per questo nelle scritture si insiste sulla necessità della realizzazione del sé, cioè di conoscere cosa esso realmente sia.
Non conoscere la radice del problema significa non conoscere il problema stesso, e dunque non conoscere l’io, perché conoscendo l’io si conoscerebbe la radice del problema e se ne troverebbe la soluzione, ma questa conoscenza è ottenibile soltanto nella pratica della meditazione.
Nella meditazione è possibile giungere alla radice del problema, all’io, al sé e dunque alla mente stessa. Non si tratta di meditare sulla mente degli altri, questo sarebbe davvero assurdo e impossibile, persino meditare su oggetti esterni è difficile, bensì di meditare sulla propria mente, un compito estremamente arduo visto che non se ne conosce l’essenza, e allora, come si può meditare su qualcosa di cui si ignora persino l’esistenza?
Da questi interrogativi risulta evidente come la nostra visione del mondo sia assolutamente illusoria. Generalmente si pensa che l’illusione sia una conoscenza falsa, ma in realtà non è così, l’illusione è non-conoscenza, se non si conosce nemmeno la propria mente com’è possibile conoscere ciò che la mente conosce? questa è l’illusione fondamentale e, non conoscendo la propria mente, come si può conoscere altro?
Milarepa
Riposo senza conflitti nel mio vero essere.
Dimoro nella chiarezza dello spazio di Vacuità.
Riposo tranquillo nello spazio non concettuale.
Dimorando così, questa è la mente originale.
Senza nulla fare la luminosità della mente è attiva.
Senza dualità, senza speranza, senza paura!
sono essere gioioso e luminoso.
____________________________________________
Fonti:
- www.geduntharchin.it
- www.lamentemente.com - Testo, libri consigliati e video collegati
Link:
- La mente e i pensieri...
lunedì 25 ottobre 2010
Io Sono un Centro...
Io sono un Centro.
Attorno a me si aggira il mio mondo.
Io sono un Centro
di Influenza e di Potere.
Io sono un Centro
di Pensiero e Conoscenza.
Io sono Indipendente dal corpo.
Io sono Immortale
e non posso essere distrutto.
Io sono Invincibile
e non posso essere offeso.
Ramacharaka
____________________________________
Riceviamo da Giacomo e pubblichiamo.
sabato 7 agosto 2010
ETICA Vivente 1998-99 [D] Autocreazione
(Appunti dai Seminari 1998-99 [D] a cura di Paola Costanza)
Sviluppare la capacità intuitivo-creativa.
Il primo atto creativo è l’autocreazione.
Si nasce perché l’anima ha un compito che rende ognuno di noi creatore.
Fare di questo processo l’interesse primario della propria vita.
Processo di apprendimento che si può fare non trascurando niente.
Meditare è entrare in contatto con la parte superiore della nostra coscienza.
L’emissione dell’energia avviene dal Sé.
Qualsiasi cosa agiamo all’esterno la comprendiamo con l’attivazione del canale dell’anima.
Quando l’io si è agganciato all’Io Superiore cadono le illusioni.
E’ sul piano mentale che cadono le illusioni e si sradicano gli annebbiamenti che sono le radici delle illusioni.
La differenza tra il vivere con l’annebbiamento e il vivere senza è la consapevolezza.
Osservare noi stessi quotidianamente utilizzando la mente.
La mente guida il corpo.
Visualizzate un cavatappi a spirale, la spirale del cavatappi deve andare molto giù per poter tirare su.
Eliminare le resistenze passive.
Avere un minimo di rispondenza sul piano quotidiano.
L’iniziazione si prende in vita.
POST RECENTI DA BLOG SELEZIONATI
-
"Generalizzazione affrettata" di Ivo Nardi - Nella rubrica: "Errori di Pensiero" di Ivo Nardi "Generalizzazione affrettata"20 ore fa
-
Grb 250702BDE, il lampo gamma che si ripete - I gamma-ray burst sono, dopo il big bang, le esplosioni più potenti dell’universo. Esplosioni singole, si pensava. Fino al 2 luglio scorso, quando per la p...21 ore fa
-
La rivalsa notturna: quando la notte diventa l’unico spazio per sentirsi vivi - La procrastinazione della buonanotte per rivalsa è il comportamento di rimandare il sonno per ritagliarsi momenti di libertà e gratificazione personale ...1 giorno fa
-
Ecologia: Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost - Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Co...1 giorno fa
-
Vivere. - *Noi viviamo la nostra vita quotidiana * *senza comprendere quasi nulla del mondo* *Carl Sagan* ------------------------------ *La risposta di un pra...2 giorni fa
-
Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male - Abbiamo Perso il Senso del Bene e del Male * Abbiamo perso il senso del bene e del male* e questa non è un’idea astratta o un discorso filosofico, ma una ...2 settimane fa
-
Lo Scopo della Vita è l'Amore - Ecco un estratto del mio nuovo libro « Non servono grandi traumi per perdere se stessi. Non serve un trauma enorme per spezzare il filo. A volte basta ...5 settimane fa
-
Indossa il valore della Speranza - Indossa il valore della Speranza Admin Mar, 11/02/2025 - 10:476 mesi fa
-
Hello world! - Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!8 mesi fa
-
Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 - Solar in Sagittarius, Moon in Gemini The post Full Moon Meditation Recording – July 31, 2023 appeared first on Meditation Mount.2 anni fa
-
PAROLE, PAROLE, PAROLE... - Qualcuno crede che cambiando le parole, rendendole meno volgari o esplicite, il retro pensiero e il sentire psichico che le accompagna e che non viene dett...2 anni fa
-
Thich Nhat Hanh. La felicità della Piena Consapevolezza - A pochi chilometri da Bordeaux vive un monaco vietnamita che è una delle voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thích Nhất Hạnh. Qui, nel 1982, ...3 anni fa
-
ARMONIA E ORDINE: Ogni cosa al suo giusto posto - La Scienza dello Spirito, attraverso lo studio delle Leggi e l’esperienza, ci insegna che ogni aspirazione, ogni impegno spirituale nella ricerca della v...4 anni fa
-
Plutarco, Sulla superstizione (14) - Brano precedente: Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (13) 14. Ma nessun morbo è tanto pieno d’errori, pieno di afflizioni, frammisto a dottrin...4 anni fa
-
Frasi Dalai Lama - Fonte immagine: https://pixabay.com/it/dalai-lama-santit%C3%A0-amore-1207695/ *1)* La pazienza e la tolleranza non vanno considerate un segno di debolezz...5 anni fa
-
In commemorazione di Swami Veetamohananda - [image: Swami Veetamohananda Memorial Day 26 gennaio 2020]Swami Veetamohananda è morto il 7 novembre 2019. Festeggeremo la sua memoria il 26 gennaio 202...5 anni fa
-
Tribalismo - “Poiché il principale nemico è la disumanizzazione, la soluzione deve essere la nuova vivificazione e la restaurazione della natura umana. La fonte deve ...6 anni fa
-
Da maestose predatrici a vittime indifese: il destino delle orche nel mare di Salish. - Anche sui media italiani è arrivata la storia commovente di un'orca che ha vegliato per diversi giorni il suo cucciolo morto mezz'ora dopo la nascita. È ...7 anni fa
-
Stati Uniti e Pakistan: crisi di un rapporto asimmetrico - L’anno era il 2004. Nello studio ovale della casa Bianca sedeva George W. Bush, ad Islamabad governava il generale Pervez Musharraf, autore di un colpo di ...7 anni fa
-
Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri… - [image: Censura Rai, le caviglie di Mercalli sono bellissime! E i suoi occhi azzurri…] Attori, presentatori, cantanti, stanno dimostrando di avere la sch...9 anni fa
-
18 Semplici Pensieri per Superare i Momenti Difficili - Nessuno percorre il lungo viaggio della vita senza perdere una persona amata, affrontare difficoltà apparentemente insormontabili, incorrere in fallimenti...10 anni fa
-