Visualizzazione post con etichetta Giocare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giocare. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2011

Paradossi e Sofismi (13-19)

Giochi di parole per liberare... la mente... mente...

 

13. Non ci capiamo. Non capisco perché non ci capiamo.

14 Per il fatto che ci sono dei soldi falsi non vuol dire che non ci siano dei soldi veri!

15 I problemi della personalità non vanno affrontati con gli strumenti della personalità!

16 Avere la forza di riconoscere le proprie debolezze (Nanni Moretti a "Che tempo che fa").

17. La vita tende alla perfezione eppure è già perfetta.

18. Non riconoscere le cause della sconfitta è uno dei motivi della sconfitta.

19. Nessuno è così ricco da avere tutto; nessuno è così povero da non aver niente; chi vuol aver tutto è come se non avesse niente; chi vuol aver niente è come se avesse tutto...

 

di Resalvato .:.

Link:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html


 

.:.

giovedì 8 settembre 2011

Paradossi e Sofismi (12)

Giochi di parole per liberare la mente...

12.
Avete notato che quando l'acqua è molto calda,
produce una sensazione simile a quella dell'acqua molto fredda?

_____________________________

Per chiarispiegazionismi  vedere:
- Paradossi & Sofismi (01-07)

 

 

___________________________________________________________________

  • Sofisma: argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico (L'eristica - dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l’arte di battagliare con le parole - è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia) e dall'intento volutamente ingannevole. [http://it.wikipedia.org/wiki/Sofisma]

In conclusione:
i Paradossi sembrano assurdi ma sono veri,
mentre i Sofismi sembrano veri ma sono assurdi!
quindi...!?

__________________________________________________________________

Link:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html

.:.


venerdì 3 giugno 2011

Indovinelli § La stanza buia

Entrate in una stanza completamente buia; avete con voi una torcia antivento, dei fiammiferi, un piccolissimo pezzo di candela e un candelabro con 5 candele.

Cosa accendete?

[Risposta]


domenica 15 maggio 2011

Paradossi e Sofismi § Tao Zen


Giochi di parole per liberare la mente... mente...
.:.
MEDITAZIONE TAOISTA

<b>MEDITAZIONE TAOISTA </b>
Chiudi gli occhi
     e vedrai con chiarezza.
Smetti di ascoltare
     e sentirai la verità.
Resta in silenzio
     e il tuo cuore potrà cantare.
Non cercare il contatto
     e troverai l'unione.
Sii quieto
     e ti muoverai sull'onda dello spirito.
Sii delicato
     e non avrai bisogno di forza.
Sii paziente
     e compirai ogni cosa.
Sii umile
     e manterrai la tua integrità.
 Fonte: http://www.fiorigialli.it/
.:.
"Che dovrei mai dirti io, o venerabile?
Forse questo, che tu cerchi troppo?
Che tu non pervieni al trovare per il troppo cercare"?
"Come dunque"? chiese Govinda.
Rispose Siddharta:
"Quando qualcuno cerca, allora accade facilmente che il suo occhio perda la capacità di vedere ogni altra cosa, fuori di quella che cerca, e che egli non riesca a trovar nulla, non possa assorbir nulla, in sé, perché pensa sempre unicamente a ciò che cerca, perché ha uno scopo, perché è posseduto dal suo scopo.
Cercare significa: avere uno scopo.
Ma trovare significa: essere libero, restare aperto, non avere scopo".

da Siddharta di H. Hesse
.:.
Ciò a cui opponi resistenza persiste.
Ciò che accetti può essere cambiato.
Carl G. Jung
.:.


domenica 8 maggio 2011

Paradossi e Sofismi § Non è compito mio!

Giochi di paparorolele per liberare la mente mente... la mente mente...

 

"Non è compito mio" raccontare una "barzelletta" zen,
tuttavia mi accingo ugualmente a raccontare la storiella intitolata:

Non è compito mio!

Questa è la storia di quattro persone chiamate:
Ognuno
Qualcuno
Ciascuno 
Nessuno.

C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno l'avrebbe fatto.
Ciascuno avrebbe potuto farlo, ma Nessuno lo fece.
Qualcuno si arrabbiò perché era un lavoro di Ognuno.
Ognuno pensò che Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno capì che Ognuno non l'avrebbe fatto.
Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Fonte:
- http://www.meditare.net/drupal/non_e_compito_mio

___________________________________________________

Link:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html

.:.


lunedì 2 maggio 2011

Paradossi e Sofismi (dal Web-01)

Giochi di parole per liberare la mente...mente...

  • ...
  • Se capisci, le cose sono così come sono. Se non capisci, le cose sono così come sono. [Fonte]
  • Io non essendo io sono io. [Fonte]
  • Un miliardario vanitoso da del miliardario vanitoso ad un altro miliardario vanitoso. [Fonte]
  • Quando l'uomo comune capisce diventa saggio, quando il saggio capisce diventa uomo comune. (detto Zen). [Fonte]
  • Nel mondo della relatività, cerchiamo ancora sicurezza in un assoluto illusorio [...] dovremo concentrarci sull'assolutismo della relatività per coglier poi l'unica strada certa. [Fonte]
  • [...] noi non siamo il pensatore di alcun pensiero, né lo sperimentatore di alcuna esperienza, né il vedente di qualcosa. [Fonte]
  • Le Dieci Icone del Bue Bianco. Le dieci icone mostrano che il cammino è un continuo apprendistato e che non va visto in maniera lineare. Non comincia con la prima per finire con la decima. Non si deve pensare, ad esempio, che per la prima fase siano necessari molti anni, per la seconda cinque e così via. Dobbiamo piuttosto immaginare un cerchio dove sono tutte inscritte, dove in ogni momento potremmo trovarci in qualsiasi fase. Possiamo andare avanti e tornare indietro, ma avendo un po’ più di comprensione. Durante un ritiro ci si può ritrovare a un livello qualsiasi tra quelli indicati nelle immagini: si può tornare a quello descritto nella prima o a quello difficile che si vede nella quarta. [Fonte]
  • Essere felici per la morte di un bastardo o essere tristi per la felicità di altri bastardi? O non essere né tristi né felici né bastardi? [Fonte]
  • ...

 


Per approfondimenti...menti:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html


lunedì 25 aprile 2011

Paradossi & Sofismi (11)

Giochi di parole per liberare la mente... mente... 

11.
Se l'insegui, scappa.
Se non l'insegui, si ferma e ti aspetta...

_____________________________

Per chiarispiegazionismi  ved.:
- Paradossi & Sofismi (01-07)

 

___________________________________________________________________

  • Sofisma: argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico (L'eristica - dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l’arte di battagliare con le parole - è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia) e dall'intento volutamente ingannevole. [http://it.wikipedia.org/wiki/Sofisma]

In conclusione:
i Paradossi sembrano assurdi ma sono veri,
mentre i Sofismi sembrano veri ma sono assurdi!
quindi...!?

__________________________________________________________________

Approfondimenti delle menti de... menti:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html

martedì 12 aprile 2011

Paradossi & Sofismi (LINK)

ELENCO DI LINK CHE RIPORTANO PARADOSSI:

ELENCO DI LINK CHE RIPORTANO SOFISMI :

STRANEZZE:

___________________________________________________________________

  • Sofisma: argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico (L'eristica - dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l’arte di battagliare con le parole - è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia) e dall'intento volutamente ingannevole. [http://it.wikipedia.org/wiki/Sofisma]

In conclusione:
i Paradossi sembrano assurdi ma sono veri,
mentre i Sofismi sembrano veri ma sono assurdi!
quindi...!?

__________________________________________________________________


.:.

sabato 26 marzo 2011

Paradossi & Sofismi (10-X)

Giochi di parole per liberare la mente...

10. Ci sono persone che sono disposte ad aiutarti a realizzare quello che vuoi tu, purché rientri in quello che vogliono loro!

 

___________________________________________________________________

  • Sofisma: argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico (L'eristica - dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l’arte di battagliare con le parole - è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia) e dall'intento volutamente ingannevole. [http://it.wikipedia.org/wiki/Sofisma]

In conclusione:
i Paradossi sembrano assurdi ma sono veri,
mentre i Sofismi sembrano veri ma sono assurdi!
quindi...!?

__________________________________________________________________

di Resalvato .:.

Link:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html

.:.

martedì 15 marzo 2011

Paradossi & Sofismi (09)

Giochi di parole per liberare la mente...mente...
 
Colui che cammina
si confonde.
L'acqua corrente
non vede le stelle.
Colui che cammina
si dimentica.
E chi si ferma
sogna.

di Federico García Lorca

Fonte:
- http://www.barbes.it/it/55/ido/124/scheda.html

 

_____________________________

  • Sofisma: argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico (L'eristica - dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l’arte di battagliare con le parole - è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia) e dall'intento volutamente ingannevole. [http://it.wikipedia.org/wiki/Sofisma]

In conclusione:
i Paradossi sembrano assurdi ma sono veri,
mentre i Sofismi sembrano veri ma sono assurdi!
quindi...!?

.:.

Per Approfondimenti...menti...:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html

.:.


lunedì 14 marzo 2011

Paradossi & Sofismi (08)

Giochi di parole per liberare la mente...mente...

8. Il vento non sa leggere.
Le foglie non sanno scrivere,
però telefonano!

_____________________________

  • Sofisma: argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico (L'eristica - dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l’arte di battagliare con le parole - è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia) e dall'intento volutamente ingannevole. [http://it.wikipedia.org/wiki/Sofisma]

In conclusione:
i Paradossi sembrano assurdi ma sono veri,
mentre i Sofismi sembrano veri ma sono assurdi!
quindi...!?

.:.

Per Approfondimenti...menti:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html

.:.

lunedì 7 marzo 2011

Paradossi & Sofismi (01-07)

Giochi di parole per spiazzare e liberare la mente...mente...

01. Niente è più attaccato per i capelli di ciò che è attaccato per i capelli. (Forse l'arrampicarsi sugli specchi!)
02. Quando hai vent'anni guardi chi ne ha cinquanta come se ne avesse cento.
03. Un cinquantenne vede un ventenne come se fosse un minorenne.
04. Ci sono sessantenni che vivono come ottantenni e sessantenni che vivono come quarantenni (di Paola Costanza).
05. Ma non è meglio che i sessantenni vivano come sessantenni? Ma come vivono i sessantenni?
06.  Un orologio fermo, in fondo, segna l'ora esatta due volte al giorno. 
07. Erich Fromm ha scritto un famosissimo libro sul periodo fascista titolandolo "Fuga dalla Libertà". Adesso abbiamo un partito, un "popolo" che si chiama della "Libertà". Non vi sembra strano che, pur dichiarandosi di "destra", (ops, scusate) di "centrodestra", pur adottando  linguaggi, atteggiamenti simili al periodo fascista, metta poi nel proprio nome proprio la Libertà? Non è questo un paradosso? O è soltanto un'altra furbizia mistificatoria e senza scrupoli?

.:.

Questo è il primo post di una nuova categoria "Paradossi & Sofismi".
Sono graditi dei Commenti perché non sappiamo ancora se andrà avanti o meno.
Altri titoli che avevamo pensato (per darvi un'idea di quale può essere l'intenzione!?):
Paradossi Coerenti, Paradossi & Cunette, Paradossi & Incunaboli...

_____________________________

  • Sofisma: argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico (L'eristica - dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l’arte di battagliare con le parole - è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia) e dall'intento volutamente ingannevole. [http://it.wikipedia.org/wiki/Sofisma]

In conclusione:
i Paradossi sembrano assurdi ma sono veri,
i Sofismi sembrano veri ma sono assurdi!
quindi...!?
_____________________________

di Resalvato .:.

Per Approfondimenti...menti...Link:
- http://logopsicosofia.blogspot.com/2011/04/paradossi-sofismi-link.html

.:.


lunedì 27 dicembre 2010

Aforismi Diacronici (70-79)

70. A volte cerchi delle cose, delle soluzioni e queste magari arrivano dopo anni, decine di anni (a volte non ti rendi neanche conto che sono arrivate perché le hai dimenticate) e, allora, non ti servono e le guardi con distacco  e pensi alla relativa importanza dei problemi e delle soluzioni. Il tempo aggiunge alla vita una prospettiva di saggezza, di distacco, di comprensione e di tenerezza...

71. Abbiamo fatto, facciamo e faremo degli sbagli. Cerchiamo, almeno, di utilizzarli per imparare qualcosa.

72. La felicità, la soddisfazione pare consista, essenzialmente, nell'avere qualcosa (o qualcuno) che prima non avevamo e, stranamente, nel non avere qualcosa (o qualcuno) che prima avevamo!

73. Una delle cause dell'infelicità e dell'insoddisfazione è la non accettazione degli effetti delle nostre scelte (consapevoli o inconsce).

74. A ferire, e a bere un bicchiere d'acqua, siamo tutti capaci.

75. E' vero molti dei nostri problemi derivano dai nostri genitori, ma le soluzioni, comunque, risiedono in noi stessi.

76. Semplificando possiamo dire che la società può cambiare in due modi: 1) evoluzione, 2) rivoluzione. Nel mezzo ci stanno tutte le combinazioni possibili: educazione, cultura da una parte, imbarbarimento e corruzione dall'altra. L'evoluzione è lenta e progressiva. La rivoluzione è rapida e può essere violenta o "non violenta" e "di velluto". Le combinazioni sono tante e si possono alternare nel tempo. Il tempo, comunque, è una componente essenziale: sulla sua velocità però, possono influire l'atteggiamento, l'impegno (o meno) e le scelte dell'uomo.

77. C'è chi gioca per vincere e chi gioca per giocare.

78. Se i nostri desideri, i nostri progetti, le nostre idee e le nostre concezioni sono basate su illusioni (visione condizionata della realtà), con molta probabilità siano destinati ad andare incontro a molte delusioni e disillusioni.
La chiara visione della realtà, di noi stessi e l'accettazione consapevole della Vita, aumentano la probabilità di restare sereni di fronte (o sotto) le mutevoli e impermanenti condizioni del mondo e degli altri.

79. Il dolore più forte fa scomparire quello più leggero...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

POST RECENTI DA BLOG SELEZIONATI